Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
ISPRA presenta il quarto rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio. Conoscere il territorio per prevenire i rischi
ISPRA presenta il quarto rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio. Conoscere il territorio per prevenire i rischi
30/07/2025 09:00 — 30/07/2025 13:30 Roma, Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Via Santa Maria in Via 37 A

Si terrà a Roma il 30 luglio presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri la presentazione dell’edizione 2024 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia.

La quarta edizione dedicata a questo tema, aggiorna la mappa nazionale della pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico – PAI, realizzata dall’ISPRA mediante l’armonizzazione e la mosaicatura delle aree perimetrate dalle Autorità di Bacino Distrettuali, e gli indicatori di rischio. 

Il Rapporto presenta le attività in corso che porteranno all'aggiornamento delle mappe di pericolosità idraulica e del rischio ai sensi della Direttiva Alluvioni, previsto per il 2026. Fornisce inoltre il quadro di riferimento sullo stato e sulle variazioni delle coste italiane e sulle valanghe. 

Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming.

Programma

IdroGEO

In primo piano

In evidenza

Aggiornata la mappa di suscettibilità ai sinkholes dei quartieri di Roma
Aggiornata la mappa di suscettibilità ai sinkholes dei quartieri di Roma
28/07/2025

In molte città italiane sono presenti "città sotto le città", ovvero cunicoli, ambienti ipogei, luoghi di culto e cimiteri che costituiscono una intricata rete di condotti al di sotto del tessuto urbano.
Questi "vuoti" sono prevalentemente causati dall'estrazione di materiali da costruzione e, in misura minore, dalla realizzazione di strutture idrauliche e luoghi di culto.
Abbandonati gli ambienti ipogei tendono a sprofondare formando immense voragini. A Roma, ogni anno si verificano circa 100 sinkhole.
La mappa, aggiornata a luglio 2025, è stata realizzata da ISPRA insieme al CNR - IGAG Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria.

Leggi tutto
Contest fotografico "Il consumo di suolo in Italia 2025"
Contest fotografico "Il consumo di suolo in Italia 2025"
20/07/2025

Uno scatto per raccontare il cambiamento

ISPRA e SNPA rinnovano l'iniziativa del contest fotografico per coinvolgere professionisti, amatori del mondo della fotografia del paesaggio e della street photography e chiunque voglia testimoniare l’effetto del consumo di suolo sul territorio, di come i nuovi cantieri, gli edifici, le nuove infrastrutture e i capannoni industriali, la logistica e la grande distribuzione, hanno modificato e continuano a modificare profondamente l’assetto del paesaggio.

Il concorso è aperto a tutti e le immagini possono essere scattate su tutto il territorio nazionale con qualsiasi dispositivo fotografico digitale o analogico.

Leggi tutto
Specie aliene nei nostri mari
Specie aliene nei nostri mari
17/07/2025

La biodiversità del Mar Mediterraneo è in continua evoluzione, colonizzato da specie in espansione di areale che arrivano attraverso corridoi naturali, come lo Stretto di Gibilterra, e da specie non indigene o specie aliene che sono introdotte dalle attività antropiche o arrivano attraverso corridoi artificiali quali il Canale di Suez; alcune di queste specie possono anche essere pericolose per la salute umana in quanto tossiche al consumo o velenose al contatto.

Allo scopo di fornire un supporto ai fruitori del mare per il riconoscimento delle nuove specie potenzialmente osservabili e pescabili nei nostri mari, incluse quelle pericolose per la salute umana, è stato realizzato un opuscolo, versione aggiornata dell'edizione 2021.

Le eventuali segnalazioni che verranno inviate ai ricercatori, contribuiranno anche a monitorare la distribuzione e diffusione di tali specie nelle nostre acque.

Leggi tutto

Luglio

Luglio