Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Il valore dello stile italiano tra cultura del buon vivere e alimentazione
Il valore dello stile italiano tra cultura del buon vivere e alimentazione
15/04/2025 — 15/04/2025 Roma, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina

"Sicurezza alimentare significa offrire a tutti alimenti che siano sani e nutrienti" così il Direttore generale ISPRA Maria Siclari intervenuta oggi al convegno organizzato in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy. "Bisogna, inoltre, assicurare il rispetto di requisiti igienico sanitari specifici per evitare che alcune malattie passino dagli alimenti alle persone garantendo, altresì, che tutti dispongano di quantità di cibo sufficienti. Con il nostro personale qualificato siamo in prima linea nel monitorare i rischi per la popolazione e gli ecosistemi. Per questo riteniamo di poter dare un contributo significativo al fine di rafforzare la sostenibilità ambientale attraverso un approccio One Health, grazie anche ai progetti e alle risorse legate al PNRR" ha dichiarato il Direttore generale.

Programma e video del convegno

In primo piano

In evidenza

Il ‘Nautilus’ di ISPRA tra le montagne sommerse del Mediterraneo:  il robot esplora gli abissi fino a 2.000 metri
Il ‘Nautilus’ di ISPRA tra le montagne sommerse del Mediterraneo: il robot esplora gli abissi fino a 2.000 metri
10/04/2025

Completata la prima spedizione oceanografica del progetto PNRR MERnuove scoperte per la tutela della biodiversità, la ricerca geologica e la valutazione del rischio sismico

Come il leggendario Nautilus di Jules Verne, capace di spingersi nelle profondità ignote dell’oceano, ISPRA ha condotto un’esplorazione senza precedenti tra le montagne sommerse del Mediterraneo. Grazie a un sofisticato ROV (Remotely Operated Vehicle) Work Class, un vero e proprio ‘veicolo robotico’ in grado di tuffarsi e operare fino a 2.000 metri di profondità, i ricercatori hanno mappato ecosistemi mai studiati prima, rivelando scenari straordinari e nuove specie nelle foreste di coralli e spugne che popolano gli abissi. “La possibilità di osservare direttamente questi ecosistemi con telecamere ad alta definizione cambia completamente la nostra prospettiva sulla vita nelle profondità marine. L’emozione di scoprire habitat, intatti, è paragonabile a quella dei primi esploratori: pensiamo di sapere cosa attenderci ma ogni immersione ci riserva, al contrario, sorprese inaspettate” spiegano i ricercatori ISPRA.

Leggi tutto
City Nature Challenge 2025, ISPRA promuove attività di Citizen Science a Roma e a Torino
City Nature Challenge 2025, ISPRA promuove attività di Citizen Science a Roma e a Torino
01/04/2025

Dal 25 aprile al 28 aprile si terrà l'edizione 2025 della City Nature Challenge (CNC), gara internazionale tra cittadini di centinaia città di tutto il mondo per documentare la biodiversità e diffondere la cultura della tutela dell’ambiente.

Per l’occasione l’ISPRA promuove due attività di Citizen Science a Roma e una a Torino

Leggi tutto
Gli Alieni, la Biodiversità, La Sostenibilità
Gli Alieni, la Biodiversità, La Sostenibilità
16/04/2025 16:30 — 16/04/2025 18:30 Webinar

Una delle più grandi emergenze di questi ultimi anni è la invasione di specie aliene che a seguito della globalizzazione entrano in regioni ed ecosistemi nuovi, sconvolgendo l’equilibrio delle specie autoctone presenti alcune volte addirittura sostituendole. Tutto questo porta ad un disequilibrio potenziale dell’ecosistema invaso e ad un potenziale degrado dello stesso.

Leggi tutto

Aprile

Aprile