Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Il ‘Nautilus’ di ISPRA tra le montagne sommerse del Mediterraneo:  il robot esplora gli abissi fino a 2.000 metri
Il ‘Nautilus’ di ISPRA tra le montagne sommerse del Mediterraneo: il robot esplora gli abissi fino a 2.000 metri
10/04/2025

Completata la prima spedizione oceanografica del progetto PNRR MERnuove scoperte per la tutela della biodiversità, la ricerca geologica e la valutazione del rischio sismico

Come il leggendario Nautilus di Jules Verne, capace di spingersi nelle profondità ignote dell’oceano, ISPRA ha condotto un’esplorazione senza precedenti tra le montagne sommerse del Mediterraneo. Grazie a un sofisticato ROV (Remotely Operated Vehicle) Work Class, un vero e proprio ‘veicolo robotico’ in grado di tuffarsi e operare fino a 2.000 metri di profondità, i ricercatori hanno mappato ecosistemi mai studiati prima, rivelando scenari straordinari e nuove specie nelle foreste di coralli e spugne che popolano gli abissi. “La possibilità di osservare direttamente questi ecosistemi con telecamere ad alta definizione cambia completamente la nostra prospettiva sulla vita nelle profondità marine. L’emozione di scoprire habitat, intatti, è paragonabile a quella dei primi esploratori: pensiamo di sapere cosa attenderci ma ogni immersione ci riserva, al contrario, sorprese inaspettate” spiegano i ricercatori ISPRA.

La spedizione: due mesi di esplorazione nel Canale di Sicilia

Si è dunque conclusa con successo la prima campagna oceanografica, parte del progetto PNRR Marine Ecosystem Restoration (MER) – Intervento A14 Seamounts, dedicata alla mappatura su larga scala di 79 montagne sottomarine situate oltre le 12 miglia dalla costa italiana a una profondità compresa tra 150 e 2000 metri. A bordo di una nave oceanografica, il team di ISPRA, solcando il Canale di Sicilia, ha documentato undici tra banchi e montagne sottomarine, tra cui Alfil-Linosa III, Avventura-Pantelleria-Talbot, Bannock, Bouri, Euridice, Madrepore, Pantelleria Centrale, Pinne e Urania, Cimotoe ed Empedocle per la maggior parte mai esplorati e studiati prima, raccogliendo dati cruciali per la conservazione della biodiversità e la valutazione dei rischi geologici. 

In primo piano

In evidenza

Impatta Disrupt Festival italiano dell’Innovability
Impatta Disrupt Festival italiano dell’Innovability
14/04/2025 — 16/04/2025 Roma, Casa del Cinema – Terrazza del Pincio

"Il nostro Paese ha scelto di inserire ambiente e biodiversità in Costituzione, anche questo ci indica che la sostenibilità è il solo indirizzo possibile da percorrere" così il Presidente ISPRA Stefano Laporta intervenuto oggi al convegno C'è solo un futuro ed è sostenibile organizzato nell'ambito dell'Earth Day Italia. "Salute, benessere, lavoro ed ambiente sono legate da un filo "verde" e non c'è più spazio per comportamenti poco virtuosi nei confronti dell'ambiente e delle risorse naturali, consapevoli che siamo in un momento cruciale: cambiamenti climatici, scarsità di risorse idriche, dissesto idrogeologico, i dati che ci restituiscono i monitoraggi dell'Ispra ci dicono che è urgente intervenire. Un futuro diverso è possibile, ma solo se sapremo viverlo insieme. Il cambiamento ha bisogno delle istituzioni e delle imprese, delle scuole e della ricerca e di ciascuno di noi" ha dichiarato il Presidente Laporta

Leggi tutto
City Nature Challenge 2025, ISPRA promuove attività di Citizen Science a Roma e a Torino
City Nature Challenge 2025, ISPRA promuove attività di Citizen Science a Roma e a Torino
01/04/2025

Dal 25 aprile al 28 aprile si terrà l'edizione 2025 della City Nature Challenge (CNC), gara internazionale tra cittadini di centinaia città di tutto il mondo per documentare la biodiversità e diffondere la cultura della tutela dell’ambiente.

Per l’occasione l’ISPRA promuove due attività di Citizen Science a Roma e una a Torino

Leggi tutto
Gli Alieni, la Biodiversità, La Sostenibilità
Gli Alieni, la Biodiversità, La Sostenibilità
16/04/2025 16:30 — 16/04/2025 18:30 Webinar

Una delle più grandi emergenze di questi ultimi anni è la invasione di specie aliene che a seguito della globalizzazione entrano in regioni ed ecosistemi nuovi, sconvolgendo l’equilibrio delle specie autoctone presenti alcune volte addirittura sostituendole. Tutto questo porta ad un disequilibrio potenziale dell’ecosistema invaso e ad un potenziale degrado dello stesso.

Leggi tutto

Aprile

Aprile