Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Il ‘Nautilus’ di ISPRA tra le montagne sommerse del Mediterraneo:  il robot esplora gli abissi fino a 2.000 metri
Il ‘Nautilus’ di ISPRA tra le montagne sommerse del Mediterraneo: il robot esplora gli abissi fino a 2.000 metri
10/04/2025

Completata la prima spedizione oceanografica del progetto PNRR MERnuove scoperte per la tutela della biodiversità, la ricerca geologica e la valutazione del rischio sismico

Come il leggendario Nautilus di Jules Verne, capace di spingersi nelle profondità ignote dell’oceano, ISPRA ha condotto un’esplorazione senza precedenti tra le montagne sommerse del Mediterraneo. Grazie a un sofisticato ROV (Remotely Operated Vehicle) Work Class, un vero e proprio ‘veicolo robotico’ in grado di tuffarsi e operare fino a 2.000 metri di profondità, i ricercatori hanno mappato ecosistemi mai studiati prima, rivelando scenari straordinari e nuove specie nelle foreste di coralli e spugne che popolano gli abissi. “La possibilità di osservare direttamente questi ecosistemi con telecamere ad alta definizione cambia completamente la nostra prospettiva sulla vita nelle profondità marine. L’emozione di scoprire habitat, intatti, è paragonabile a quella dei primi esploratori: pensiamo di sapere cosa attenderci ma ogni immersione ci riserva, al contrario, sorprese inaspettate” spiegano i ricercatori ISPRA.

La spedizione: due mesi di esplorazione nel Canale di Sicilia

Si è dunque conclusa con successo la prima campagna oceanografica, parte del progetto PNRR Marine Ecosystem Restoration (MER) – Intervento A14 Seamounts, dedicata alla mappatura su larga scala di 79 montagne sottomarine situate oltre le 12 miglia dalla costa italiana a una profondità compresa tra 150 e 2000 metri. A bordo di una nave oceanografica, il team di ISPRA, solcando il Canale di Sicilia, ha documentato undici tra banchi (cioè strati di materiale vario) e montagne sottomarine, tra cui Alfil-Linosa III, Avventura-Pantelleria-Talbot, Bannock, Bouri, Euridice, Madrepore, Pantelleria Centrale, Pinne e Urania, Cimotoe ed Empedocle per la maggior parte mai esplorati e studiati prima, raccogliendo dati cruciali per la conservazione della biodiversità e la valutazione dei rischi geologici. 

In primo piano

In evidenza

43a riunione plenaria dell’EPA Network
43a riunione plenaria dell’EPA Network
10/04/2025 — 10/04/2025 Vienna

Nella 43a riunione plenaria dell’EPA Network che si tiene oggi a Vienna, le Agenzie degli Stati membri hanno posto nuovamente come tema di confronto quello dell’intelligenza artificiale, al fine di identificarne i potenziali benefici nello svolgimento delle attività di monitoraggio e controllo ambientale ma anche i possibili rischi. A tal fine i capi delle Agenzie hanno deciso, su proposta del Presidente ISPRA Stefano Laporta, di costituire uno specifico gruppo di lavoro (Interest Group) sul tema, al fine di agevolare la discussione e lo scambio di esperienze sulle possibili concrete applicazioni dell’IA sui temi ambientali.

Leggi tutto
Rapporto sulle aree marine protette per attività di prevenzione e contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare
Rapporto sulle aree marine protette per attività di prevenzione e contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare
03/04/2025

Attraverso un esame comparativo di undici Aree Marine Protette (AMP) partecipanti al Progetto CIMA (Contrasto agli Inquinamenti Marini Accidentali), il rapporto fornisce un’analisi approfondita e aggiornata sugli ambiti di miglioramento delle capacità di supporto delle AMP alle autorità competenti, nel sistema di risposta nazionale agli inquinamenti accidentali anche alla luce della normativa vigente in materia di Aree marine protette.

Leggi tutto
ISPRA al Festival delle Scienze di Roma
ISPRA al Festival delle Scienze di Roma
08/04/2025 — 13/04/2025 Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Dall'8 al 13 aprile 2025 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con la sua XX edizione.
Corpi è il tema di questa edizione. 

Quando parliamo di corpi, il nostro primo pensiero va a quelli umani, con i loro tratti, le loro forme e funzionalità. Corpi che, attraverso mutamenti e adattamenti, sono il risultato di una lunga evoluzione biologica e culturale. La quale ha a sua volta influenzato anche la percezione stessa del corpo, che cambia a seconda di società e periodi storici, e costituisce il fondamento delle interazioni sociali e delle dinamiche culturali, poiché determina ciò che è considerato attraente o accettabile.

Leggi tutto

Aprile

Aprile